Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
IVRES: Associazione veronese di documentazione, studio e ricerca.
Biblioteca e archivio storico
Ivres è un'associazione di promozione sociale che si occupa di ricerca e conservazione della memoria in ambito di storia del mondo del lavoro. Promuove ricerche, organizza giornate di studio e realizza pubblicazioni e documentari sulla condizione di lavoro e lo stato dei diritti nel presente e nel passato. Possiede una biblioteca socio-economica con più di 7.000 volumi, consultabile e aperta al prestito. Conserva l'archivio sindacale della Cgil di Verona con una sezione dedicata al patrimonio fotografico ed altri fondi privati relativi alla storia del lavoro veronese
AVVISO
E' possibile contattarci all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allo 045-8674665 e tramite messenger.
Ivres comunica, inoltre, che sono disponibili le nuove Tessere 2023
Vi aspettiamo sabato 18 novembre presso la Sala della Circoscrizione 7 (Piazza Madonna di Campagna 1/a)!
Con l'ultimo libro di Claudia Farina sui Catari!
Documenta Memoria Immagine Territorio indice per l'anno 2022 la nona edizione del concorso intitolato a Vittorio Ugolini (medaglia d’argento al valor militare e protagonista dell’eroica azione conosciuta come Assalto al carcere degli Scalzi di Verona). Il concorso, organizzato quest'anno con la collaborazione dell'Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Verona, è rivolto alla produzione di documentari di storia contemporanea realizzati dalle scuole. L'iniziativa intende contribuire alla diffusione tra i giovani dei valori propri della Resistenza e della Costituzione italiana, mantenendo vivo il significato del 25 Aprile.
Il premio "IVRES" per il miglior documentario attinente alle tematiche del lavoro è stato assegnato alla scuola ISS "P. MARTINETTI" di Caluso (TO) con l'elaborato dal titolo "SALVA UNA STORIA. EBREI INTERNATI A CALUSO".
la rivista «Venetica» intende indagare la composizione e l’evoluzione dello scenario politico veneto a seguito della nascita, nell’arco di appena 24 mesi, dei tre partiti protagonisti della politica novecentesca. Il 18 gennaio 1919 nasce a Roma il Partito popolare; il 23 marzo 1919 vedono la luce a Milano i Fasci di combattimento; ed infine il 21 gennaio 1921 avviene a Livorno la famosa scissione che porta alla nascita del Partito comunista d’Italia. Difficile pensare che si tratti di una semplice coincidenza. Quali sono le ripercussioni per gli equilibri politici in Veneto? Tra le tensioni e le incertezze che la guerra ha portato con sé, a cui si aggiungono gli echi lontani della rivoluzione scoppiata in Russia, anche in Veneto la politica si fa di massa e la mobilitazione popolare appare eccezionale. Su questo sfondo, carico di tensioni e di energie, nascono dei nuovi soggetti politici che metteranno definitivamente fuori gioco la classe dirigente che da decenni governa il Veneto e l’Italia intera.
Vieni a ritirare la tua copia!
11.05.2020 - Continuano a fiorire i gadoi di S. Giorgio di Valpolicella - Grazie al nostro socio Riccardo Filippini, regista del documentario Iris, non solo un fiore (Ivres, 2017)
Per il Primo maggio 2020 la rete degli archivi Cgil, a cui Ivres partecipa, ha pubblicato questo sito:
Il documentario Un giorno, in Manifattura di Riccardo Filippini, 57' (2019) è disponibile per la visione on-line a questo link.
Per ricevere copia del documentario su dvd scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 045 8674 665.
Clip dell'evento di presentazione della mostra e del documentario in Biblioteca Civica lo scorso 20 settembre 2019.
Video integrale dell'evento disponibile sul portale Archispia questo link